Troppe rate da pagare e l’esigenza di ridurne il peso? Il prestito di consolidamento debiti è il prodotto che consente di accorpare tutte le rate dei finanziamenti in corso e accorparle in una unica, riducendo il costo complessivo grazie a:
- minori costi amministrativi
- migliori tassi d’interesse
- allungamento della durata del debito (se lo si desidera)
Per tutti coloro i quali hanno nuove esigenze di liquidità il prestito di consolidamento debiti consente, oltre alla appena descritta caratteristica di accorpamento ed i vantaggi ad essa connessa, l’ottenimento di una ulteriore quantità di denaro in forma di prestito personale.
Il prestito di consolidamento debiti è quindi un prodotto complessivamente interessante e da valutare in caso di sovraindebitamento.
La nuova guida si trova nella pagina:
Prestito di consolidamento debiti: accorpare le rate riducendone il costo complessivo.
27 January 2012
Nuova guida: il prestito di consolidamento debiti
14 November 2011
24h Assistance Multisport, la polizza assicurativa per gli sportivi
La diffusione degli sport “ad alta adrenalina” come il downhill (percorsi in mountain bike in discesa da percorrere a velocità sostenutissima), il rafting e alcuni sport motoristici hanno imposto il ripensamento sulla sicurezza personale e per danni causati a terzi da parte delle assicurazioni. Tra queste spicca 24h Assistance e la sua polizza Multisport, la cui caratteristica maggiormente apprezzabile è la durata che può essere ridotta, addirittura, ad un solo giorno!
In sostanza si tratta di sborsare la quota minima, 3,50 euro, e ci si troverà assicurati per qualsiasi sport (ad eccezione di un ristretto numero) per l’intera giornata prescelta. La polizza prevede la copertura in 62 paesi del mondo.
(more…)
31 October 2011
Carta Nova di Findomestic, carta di credito revolving ad alta flessibilità
Il panorama delle carte di credito con fido iniziale e rimborso rateale (note come revolving) è estremamente ampio e tutti gli enti emettitori di queste carte sottolineino come sia flessibile il sistema dal punto di vista delle variazioni di rata richieste dal cliente.
Ora Carta Nova di Findomestic aggiunge flessibilità al momento del singolo utilizzo: si potrà infatti scegliere se il rimborso debba avvenire a rate o in una unica soluzione ad ogni singolo acquisto (o anche prelievo bancomat). La gestione di queste differenti opzioni avviene direttamente attraverso il POS (se si è in un negozio) o allo sportello bancomat (more…)
Investimento immobiliare, puntare sul diverso – il loft
In fase di definizione della scelta dell’immobile da acquistare per il proprio investimento immobiliare troppo spesso si tende a rivolgersi al mercato in base alle caratteristiche che noi stessi vorremmo trovare nell’abitazione da vivere. Se si vive in un appartamento e si dispone del capitale necessario, si tenderà ad acquistare a nostra volta appartamento; puntare sul diverso, invece, ci apre a nuovi mercati di acquisto e di successiva vendita o locazione, con andamenti e rendimenti che possono essere interessanti.
Veniamo all’esempio del loft, ossia l’abitazione ottenuta dalla ristrutturazione di edifici industriali, che tanto andava di moda fino a 15-20 anni fa.
(more…)
Mutuo BancoPosta Acquisto a tasso fisso, la soluzione “certa” di Poste Italiane
Il mutuo a tasso fisso è la soluzione più stabile per acquistare casa e Poste Italiane riserva ai clienti che cercano sicurezza e prevedibilità BancoPosta Acquisto, mutuo a tasso fisso e durata fissa (massimo 30 anni).
I vantaggi del tasso fisso, e i relativi svantaggi, sono più o meno noti (per un approfondimento leggere qui) e anche questo mutuo non diverge dalle altre proposte del mercato.
Si tratta di una soluzione di finanziamento che parte dai 5 anni e, con incrementi di 5 anni, arriva ad una durata massima pari a 30 anni. Il capitale finanziato può raggiungere l’80% del valore di perizia dell’immobile da acquistare e posto come garanzia.
(more…)
27 October 2011
Polizza casa anticalamità, verso l’obbligatorietà?
I dissesti geologici, quali terremoti, alluvioni, frane e smottamenti, potrebbero ben presto essere protetti dall’avvento dell’obbligatorietà della stipula di polizze assicurative sulla casa contro le calamità naturali.
Si tratta ancora di una misura inserita nella bozza del Decreto Sviluppo da pochi giorni ma che sta dando adito a tutta una serie di polemiche sulla reale necessità di questo nuovo balzello a fronte, invece, di un più rigoroso rispetto degli standard costruttivi delle abitazioni: in sostanza, se la casa è costruita bene (antisismica e in una zona non a rischio) non ha senso assicurarla contro le calamità naturali.
Il mercato assicurativo non è realmente pronto a partire con prodotti efficaci come avviene in altre parti del mondo “a rischio”, come Stati Uniti e Giappone, ma visti i numeri di una recente indagine (more…)
26 October 2011
Prestito vitalizio SENZARATA di IBL Banca
SENZARATA è il prestito vitalizio proposto da IBL Banca in un mercato in netta crescita dal 2006, anno in cui la legge finanziaria ha posto le basi per l’erogazione di questo tipo di finanziamento fondato sull’ipoteca di un immobile del richiedente e l’assenza del piano di ammortamento a rate mensili, tipico dei prestiti personali.
L’importo massimo erogabile è di 450.000 euro, il minimo 14.000 euro, che viene determinato attraverso una perizia dell’immobile del richiedente. Stabilito il valore di perizia verrà concesso un importo che va dal 14% al 52%. Questa percentuale viene determinata in base a diversi fattori in cui spicca quello dell’età del richiedente: più si è anziani (more…)
21 September 2011
Nuova guida sui conti deposito
I conti deposito sono l’argomento del momento per tutti coloro i quali vogliono investire i loro risparmi in maniera sicura. Se ne parla un pò ovunque e molti prodotti sono pubblicizzati in TV e internet. Chi ha qualche risparmio da parte o chi investe regolarmente, diversificando i rischi, e vuole una soluzione sicura (sono tutti tutelati dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi) avrà senz’altro individuato nei conti deposito uno strumento di sicuro interesse.
La redazione di GuidaEconomica ha perciò preparato delle schede per spiegare, con la consueta semplicità, come orientarsi nella scelta e nella durata degli eventuali vincoli, approntando strumenti di calcolo e comparazione per fare (more…)
21 March 2011
Aumentano i tassi dei mutui: conviene cambiare?
Forse non tutti sanno che il tasso EURIBOR è quello a cui sono agganciati moltissimi mutui a tasso variabile. Ebbene questo indicatore aveva iniziato ad oscillare in salita verso 1,2% già verso agosto scorso e nelle ultime settimane sta subendo ulteriori importanti rialzi nell’ordine dello zerovirgola. Sembra poca cosa eppure si era trattato di quasi un raddoppio rispetto a pochi mesi prima. Queste violenti oscillazioni dell’EURIBOR determinano aumenti e diminuzioni dei mutui a tasso variabile e sono temutissime dai consumatori! (more…)
8 March 2011
Mutui a tasso fisso o variabile? Il punto della situazione
E’ sempre difficile scegliere il miglior mutuo da sottoscrivere per l’acquisto di una casa, soprattutto adesso che le cose si stanno complicando ulteriormente con la crisi finanziaria e le pessime notizie provenienti dal medioriente. Fino a poco tempo fa gli operatori finanziari consigliavano il tasso variabile, mentre adesso non sono più cosi sicuri di questa scelta, in particolare perché a quanto pare ci saranno dei rialzi sui tassi da parte della BCE. (more…)