11 November 2009

Piano Famiglie per chi non può più pagare il mutuo

Categoria: Mutui — Tags: , , , — Riccardo @ 13:31

mutui-favolaL’ABI ha annunciato un corposo piano per sostenere le famiglie in difficoltà economica che non riescono a pagare le rate del mutuo. A partire dall’inizio del 2010 si potrà far richiesta alla propria banca di sospendere per un anno i pagamenti, dietro presentazione della documentazione che attesti: la perdita del lavoro dipendente o a termine; l’entrata in cassa integrazione; fallimento dell’attività; certificato di morte del componente della famiglia che generava reddito.
In realtà gli importi non scenderanno a 0 ma probabilmente (è ancora allo studio) verranno pagati per un anno solo gli importi relativi agli interessi.
La decisione relativa a chi potrà beneficiare di queste agevolazioni è demandato alle singole banche presso cui gli utenti hanno sottoscritto il mutuo.

22 October 2009

Un prestito anche per le fasce deboli?

mutui coppiaSul sito dell’Associazione bancaria italiana è online una guida di orientamento per le fasce sociali più colpite dalla crisi che necessitano di credito presso le banche. E’ in arrivo infatti una serie di agevolazioni sui finanziamenti per privati e aziende.
In particolare, i cassintegrati potranno usufruire di accordi stipulati tra banche e sindacati per ricevere il denaro in anticipo senza ritardi burocratici. Inoltre, per quanto riguarda i mutui ai disoccupati, i cassintegrati potranno beneficiare di un rinvio dei pagamenti delle rate fino al momento del rientro nel mondo del lavoro, sempreché le banche erogatrici dei mutui siano tra quelle che partecipano al programma finanziario dello Stato. (more…)

16 June 2009

Consulenza gratuita sui mutui

Categoria: Mutui — Tags: , , , , — Roberto @ 18:19

consulenza

Parliamo anche qui di servizi al consumatore; in questo caso sull’argomento mutuo, una intricata selva di condizioni diverse tra cui scegliere che procurano spesso forti mal di testa  e grande scoramento tra le persone che si accingono a comprare una nuova casa. Per questo gliavvocatiassociati.it ha scelto di mettere a disposizione un servizio di tutoraggio completo e interamente gratuito per chi ha bisogno di coordinate per procedere nell’acquisto e richieder il mutuo. Oltre alle consuete valutazioni sulla scelta delle condizioni, tra tasso fisso e tasso variabile o soluzioni intermedie, è molto interessante la possibilità di conoscere se e quali sono le agevolazioni eventualmente previste dal territorio dove si risiede per l’acquisto della prima abitazione. Non sempre è facile scoprire da soli tutte gli escamotage che ci permettono di risparmiare. Sul sito avremo a disposizione un avvocato che ci offre assistenza online su questa e altre possibilità. In particolare, dato l’alto costo dei mutui in Italia (mediamente due punti percentuali sopra alla media europea!), la consulenza sarà utile anche per capire come chiedere rinegoziazione, surroga o spostamento del mutuo.

9 January 2009

La regione Toscana e gli aiuti sul mutuo

Categoria: Mutui — Tags: , , — Roberto @ 16:42

Anche la regione toscana si aggiunge a quelle che già la avevano preceduta nel pensare ad agevolazioni per chi non riesce a far fronte al pagamento della rata del mutuo. Nonostante gli ultimi ribassi infatti la situazione resta difficile per molti a causa di una crisi che fa assottigliare le entrate. Anche l’accesso al credito, proprio in Toscana, aveva subito un brusco restringimento togliendo aria all’economia e quindi di conseguenza anche all’occupazione. Alla luce di tutte queste problematiche l’assessore al bilancio della regione, Giuseppe Bertolucci, ha reso noto che la giunta interverrà per aiutare le famiglie in difficoltà con il mutuo. Le caratteristiche per rientrare nelle agevolazioni non sono ancora state rese note ma per gli aventi diritto, naturalmente residenti nel territorio della regione, sarà possibile sospendere il pagamento della rata del mutuo per un intero anno ripartendo le somme sugli anni successivi; tutte le penali saranno coperte dalla regione.  

25 October 2008

“Comprare casa senza rischi”

“Comprare casa senza rischi” è un’iniziativa promossa dalla Regione Lombardia riproposta per il secondo anno consecutivo. Data l’altissima difficoltà per i cittadini di districarsi dalle pastoie burocratiche sia nella fase della scelta della casa che in quella successiva della scelta del mutuo per finanziarla, la regione ha deciso di fornire un servizio gratuito e quanto più provvidenziale. I notai infatti saranno a disposizione gratuita di chiunque ne abbia bisogno per consigli e consulenze preventive per l’acquisto della casa e la stipula, rinegoziazione e portabilità del mutuo. Le banche che hanno siglato il protocollo di intesa insieme al Consiglio Notarile di Milano per far sì che la portabilità dei mutui prevista dal decreto Bersani venga applicata senza oneri per il cittadino sono per il momento Banca Antonveneta, Banca Intesa San Paolo, Banca Popolare di Milano, ING Direct, UniCredit Banca, UniCredit Banca per la Casa, ma l’accordo è stato inviato per adesione a tutte le banche del territorio milanese. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.comprarcasasenzarischi.com.

4 October 2008

La Provincia di Trento si mobilita contro il caro mutui

Categoria: Mutui — Tags: , — Roberto @ 18:59

Nell’ultima seduta del consiglio della Provincia autonoma di Trento il tema centrale è stata l’emergenza per gli ormai continui rincari del costo del denaro che ricadono in maniera orami insopportabile su chi ha contratto un mutuo a tasso variabile. Per questo motivo l’Ente ha deciso di intervenire in sostegno delle fasce più deboli della popolazione residente nel territorio della provincia deliberando uno stanziamento di circa 4 milioni di euro annui che andranno a sostenere i mutui casa di circa 3.800 famiglie trentine. Potranno avvalersi dell’aiuto della Provincia coloro che hanno contratto un mutuo per l’acquisto, la costruzione o il risanamento dell’abitazione principale a tasso variabile fra il 1997 e il 2007 -la cui condizione economica rientri nei parametri stabiliti- e si trovino ora nell’impossibilità di pagare la rata dopo gli ultimi vertiginosi aumenti. La decorrenza del provvedimento è retroattiva a partire dalla prima rata del 2008 e può essere richiesta anche da chi aveva già usufruito delle agevolazioni pubbliche al momento della stipula del mutuo.

22 September 2008

Mutui, possibili prossimi interventi e agevolazioni

Categoria: Mutui — Tags: , , , — Andrea @ 11:41

Sembra che la crisi dei mutui negli Stati Uniti non avrà grosse ripercussioni sul mercato del credito a lungo termine italiano. Ma per scongiurare qualsiasi rischio di aumento del costo del denaro e tutelare le famiglie a reddito medio-basso che hanno contratto un mutuo per l’acquisto dell’abitazione sono probabili alcune misure di sostegno. Lo Stato permetterà delle detrazioni fiscali per l’acquisto della prima casa e incrementerà l’effettiva applicazione delle norme previste dal Decreto Bersani sulla liberalizzazione. Le misure interessate sono la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile con la possibilità di convertirli a tasso fisso e la portabilità del mutuo a costo zero, ossia la possibilità di trasferire il mutuo da una banca a un’altra che offre condizioni più convenienti senza dover pagare nessuna penale. Misure queste di vitale importanza, soprattutto la prima in una situazione di continua crescita del costo del denaro. Risulta però da un’inchiesta di “Repubblica” che la loro applicazione sia stata fortemente ostacolata dalle banche che non accettano di buon grado di perdere la possibilità di imporre le loro condizioni senza che sia possibile rivolgersi altrove.

Mutui, nuove agevolazioni per giovani e precari

Una parte delle risorse della finanziaria 2008 per il sostegno al credito ha interessato i mutui. In una congiuntura economica che rende sempre più difficile fornire le garanzie per accendere un mutuo, le agevolazioni serviranno per garantire l’accesso alla prima casa anche ai giovani e ai lavoratori che non hanno un contratto a tempo indeterminato. Basterà dimostrare di aver lavorato per i due anni precedenti, anche con contratti diversi ma sommando complessivamente 180 giorni di lavoro all’anno. Una rivoluzione nel mercato del credito che cerca di aprirsi anche ai settori più svantaggiato equiparando le possibilità dei lavoratori precari a quella dei lavoratori più garantiti di poter avere mutui fino a 30 anni e a copertura dell’80% del valore dell’immobile. (more…)

Powered by WordPress