23 April 2010

Conti correnti di deposito con rendimenti interessanti

investimentiDal primo maggio il Conto Arancio, conto di deposito per antonomasia offrirà l’1% lordo annuo come tasso base. Quindi, considerando che sui conti correnti pesa un’aliquota del 27%, il rendimento effettivo è poco al disopra dello zero. E non essendo il solo prodotto ad aver abbassato i tassi rasoterra e soprattutto il primo a sbarcare sul mercato italiano questo fa temere che l’era dei conti di deposito sia al tramonto. Conto Arancio dopo nove anni dallo sbarco in Italia oggi può contare su 1,2 milioni di clienti (in media hanno una giacenza di 16mila euro) con un tasso di fedeltà praticamente vicino al 100%. (more…)

3 June 2009

Borsa Protetta Arancio, nuove sottoscrizioni a rendimento inferiore

Categoria: investimenti — Tags: , , — Roberto @ 18:27

Nuova tornata di sottoscrizione per Borsa Protetta Arancio, il fondo di Ing Direct. Iniziata il 27 maggio durerà fino al 2 agosto 2009 sempre con il tramite di Conto Arancio. Se ad aprile, durante l’ultimo ciclo di sottoscrizioni, erano radicalmente cambiate le condizioni del fondo, ora assistiamo invece ad un ritocco dei rendimenti a condizioni immutate. Il meccanismo prevede sempre un rendimento fisso legato all’indice di riferimento, il DJEurostoxx50, se la performance del fondo è positiva o ha perso al massimo il 30% del suo valore iniziale. I caso di perdite superiori viene garantito il rimborso non di tutto il capitale ma solo del 70% dell’investimento. A differenza dell’ultima volta in cui il rendimento era fissato al 7%, i prossimi sottoscrittori si troveranno applicato un rendimento al 5,50%. Tempi difficili per chi vuole investire, non c’è che dire, e più ancora perché questo ribasso non è solo una novità negativa per i clienti di Borsa Protetta Arancio, ma prefigura scenari al ribasso per tutte le transazioni in Borsa, non si spiegherebbe altrimenti questa scelta di Ing Direct che tende ad offrire come tasso fisso un tasso minore di quello effettivo raggiunto dai mercati.

9 May 2009

Conto Arancio annuncia la diminuzione del tasso di interesse

Categoria: Conti correnti — Tags: , , , — Roberto @ 14:22

Come al solito dopo la comunicazione del taglio del costo del denaro da parte della Bce, si susseguono le notizie della diminuzione dei rendimenti in offerti dalle banche per chi lascia i risparmi versati in un conto. In particolare i conti deposito, dato che sui conti classici gli interessi attivi sono ormai inesistenti, si abbatte subito la scure della discesa dei rendimenti. Questa volta c’è da dire che Conto Arancio è stato premonitore, avendo deciso l’abbassamento del rendimento già prima della comunicazione della Banca Centrale Europea. Quanto le due cose siano slegate però non si può sapere, dato che il taglio del tasso di riferimento del costo del denaro era largamente atteso dagli addetti ai lavoro. ING Direct porta quindi il tasso di interesse di Conto Arancio all’1,50% lordo, quindi 1,095% netto. C’è un po’ di tempo per i delusi da questa proposta per cercare una nuova collocazione ai propri risparmi; le modifiche infatti entreranno in vigore dal 5 giugno 2009. Per chi stesse usufruendo di promozioni precedenti nessun problema, perché saranno valide fino alla loro scadenza naturale.

21 April 2009

Da Ing il servizio low cost per il trading online

Ing Direct si riafferma come l’Istituto di credito che più di molti altri investe nella ricerca di soluzioni per servizi ad alta affidabilità ma a basso costo. Negli ultimi giorni ha deciso di estendere la propria azione anche al settore del trading online, lanciando una piattaforma che permette di gestire le transazioni in borsa in una forma semplice ed economica. Ampliare questo tipo di servizi al grande pubblico, rendendoli fruibili attraverso sistemi intuitivi e ricalibrando spese e commissioni, potrebbe rivelarsi un’ottima strategia per creare nuove fette di mercato. Questa particolare offerta di Ing Direct si appoggia a Conto Corrente Arancio ed è costruita con un’operatività intuitiva che rende gli investimenti semplici e chiari; le quotazione, strumenti di monitoraggio e di analisi sono aggiornati in tempo reale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. E’ così possibile gestire autonomemente i principali strumenti finanziari quotati in Italia (titoli azionari, titoli di Stato, obbligazioni, ETF) ed è possibile impostare un servizio di allerta gratuito tramite sms ed email per ricevere gli aggiornamenti desiderati. Il tutto senza spese di custodia e di attivazione, ne’ spese per accredito di dividendi e cedole.

14 March 2009

Taglio dei tassi sui conti deposito/2: Conto Arancio

Categoria: Conti correnti — Tags: , , , , , — viviana @ 10:09

Proseguono i ribassi nei rendimenti dei conti deposito dopo il taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea. Anche ING Direct, dopo Che Banca, fa sapere che apporterà un aggiustamento al rendimento lordo di Conto Arancio. Lontani i tempi del boom in cui Conto Arancio volava al 4% netto ora i correntisti dovranno accontentarsi di un esigio 2% lordo; un taglio di un ulteriore 0,50% dopo che negli scorsi mesi si era già scesi dal 3,00% al 2,50%. E questo nonostante ING Direct formalmente non abbia mai avuto una politica di ancoraggio esplicito ai tassi BCE, come invece fanno altre concorrenti di mercato come IWBank. La scelta al ribasso avrà decorrenza a partire dal 3 aprile. Ora sarà da vedere come si evolveranno gli equilibri di questo particolare settore che engli ultimi anni ha attirato molti piccoli e medi investitori e che rappresenta per le banche una comoda riserva di liquidità. Il 2% lordo non è una gran somma e probabilmente mlti che in passato avevano scelto Conto Arancio saranno disincentivati a lasciare il denaro fermo su un conto a bassa remunerazione per cercare altre soluzioni più redditizie o con strumenti analoghi di banche concorenti o cambiando radicalmente la scelta di investimento; staremo a vedere.

24 February 2009

Conto Arancio passa dal 3,00% al 2,50%

Categoria: Banche — Tags: , , , , — Roberto @ 13:08

Contunua la discesa dei tassi interbancari e con essa l’inesorabile calo dei rendimenti dei conti deposito. Il mercato d’altronde è così, si guadagna da una parte e si perde dell’altra. Se a molti non farà piacere sapere che i propri risparmi non rendono poi tanto altri potranno godere dell’alleggerimento dei costi di mutui e prestiti. Tra le ultime notizie di abbassamento dei rendimenti c’è da registrare quella di Conto Arancio, che a decorrere dal 22 febbraio ha abbassato il tasso base dal 3,00% al 2,50% lordo (dal 2,190% al 1,825% netto). Niente di straordinario comunque, dato che questa è la sorte di un pò tutti i conti della stessa categoria. Anche Rendimax, quello che più a lungo a tenuto il colpo dell’abbassamento dei tassi interbancari ha annunciato cambiamenti a decorrere da marzo (vedi articolo precedente). Naturlamente chi in questo momento sta usufruendo di promozioni Conto Arancio precedentemente stipulate può stare tranquillo, perchè i tassi non subiranno alcuna modifica così come stabilito. Non c’è molto da fare insomma; il post-crisi non è un momento in cui è possibile guadagnare molto, se non con investimenti ingenti e spesso avventati. Quindi meglio mettersi l’anima in pace, aspettare tempi migliori e nel frattempo accontentarsi di rendimeti inferiori ma che ci lasciano la certezza del capitale inalterato.

29 January 2009

Nuovo mutuo Ing legato al tasso Bce

Categoria: Mutui — Tags: , , , , , — Roberto @ 14:02

Su Ing Direct, il colosso olandese conosciuto per il boom di Conto Arancio, sono uscite nei giorni scorsi diverse notizie. Una purtroppo è quella che lo lega al licenziamento di svariate migliaia di dipendenti e questo nonostante da parte del gruppo ci siano state rassicurazioni sull’otimale andamento dei prodotti bancari. L’altra, che è quella che andremo a commentare qui, è il lancio sul mercato dei nuovi mutui a tasso variabile in linea con il costo del denaro regolato dalla Banca Centrale Europea. Anche Ing Direct abbandona l’euribor per affidarsi al più stabile tasso Bce. Più che una scelta di mercato, dato che la discesa del tasso interbancario lo ha portato a quote vicinissime al tasso della banca europea e soprattutto dato che lo spread discreaionale aggiunto dalle banche n potrebbe annullare la convenienza, la decisione è un adeguamento alle regole dettate dal ministro dell’economia Giulio Tremonti attraverso il recente decreto anticrisi che è stato convertito negli scorsi in legge dopo la votazione al senato. Nella norma si stabilisce che gli Istituti di credito devono permettere ai clienti di scegliere e quindi fornire anche finanziamenti a tasso variabile  ancorati al reale costo del denaro ( tasso BCE ).

16 January 2009

Conto Arancio 2009

Categoria: Conti correnti — Tags: , , , — viviana @ 13:36

Il colosso Ing direct ha resistito bene all’ondata di crisi che ha sconvolto i mercati negli ultimi mesi e resta trai pochi istituti di credito che possono continuare a mantenere immutate le condizioni a vantaggio dei clienti sui soldi depositati e lo fa naturalmente attraverso Conto Arancio. Un conto deposito estremamente flessibile che ha conquistato negli ultimi anni anche i piccoli risparmiatori. Anche nel 2009 non si ribassano i tassi di interesse sulle somme depositate. La promozione del nuovo anno prevede infatti per chi  attiva un conto entro il 28 febbraio 2009 il 4,25% di interessi per 6 mesi. Le condizioni restano le stesse: nessun costo di gestione, le somme versate possono essere ritirate in qualsiasi momento e non ci sono limiti minimi di deposito ma sono ben accette anche somme esigue. In più Conto Arancio offre uno 0,50% se si “presenta” alla banca un nuovo cliente, il che permette di arrivare al ragguardevole tasso del 4,75% totale di interessi sui propri risparmi; il che, in questo momento, rappresenta un ottimo investimento per chi vuole mantenere il proprio denaro al sicuro e facilmente smobilitabile. Ulteriori informazioni si trovano sul sito della banca www.ingdirect.it/home.stm.

24 October 2008

Conto Corrente Arancio

Ing Direct lo aveva annunciato ed ora ne abbiamo la conferma. E’ nato Conto corrente arancio! Da non confondersi con il famoso Conto arancio che è un conto deposito al contrario del nuovo arrivato che è invece un vero e proprio conto corrente. Su cosa punta Ing direct per fare concorrenza alle altre banche? Non certo sugli interessi, punto di forza del conto deposito, perché sono pari a zero. Bensì sui costi che vengono azzerati completamente. Conto corrente arancio è infatti il primo in cui l’imposta di bollo è a carico della banca, a patto però che sul conto siano accreditati stipendio o  pensione oppure che il saldo medio sia di almeno 3.000 Euro. Al conto sono abbinate una carta bancomat senza spese anche per i prelievi all’interno della comunità europea e la carta di credito. Per versare sul conto, dato che Ing direct lavora solo si internet o via telefono, si dovranno effettuare dei bonifici o in alternativa utilizzare i “bollettini freccia” presso qualsiasi sportello bancario. Utile soprattutto per chi è già titolare di Conto arancio o Mutuo arancio; è infatti possibile trasferire denaro in tempo reale tra i due conti e ai titolari del mutuo permette di eliminare le spese di incasso.  

14 October 2008

Conto Arancio rilancia!

Categoria: Conti correnti — Tags: , , — Andrea @ 19:07

Aria di cambiamento sul mercato. L’instabilità eccessiva dell’ultimo periodo ha generato grossi flussi di liquidità che si spostano da investimenti incerti verso quelli più sicuri. In tanti stanno cercando di cavalcare l’onda e cercare di trarre il più possibile un guadagno anche da questa crisi. ING Direct è sicuramente tra questi e con un ottima mossa di mercato ha ufficializzato l’aumento dei tassi di interesse di Conto Arancio con rendimenti che arrivano fino al 5,20%. L’offerta però è rivolta a coloro che depositano almeno 100.000 euro e si impegnano a tenere la somma vincolata per almeno 12 mesi. Una proposta veramente allettante per i grandi investitori che hanno deciso di spostare i propri soldi in questi momento. Anche i clienti “comuni”, comunque, potranno beneficiare di tassi che andranno da un minimo del 3% (tasso base) ad un massimo del 5,20%, a seconda delle somme depositate (da 5.000 a oltre 100.000) e al periodo in cui restano sul conto.

Older Posts »

Powered by WordPress