Il mutuo a tasso fisso è la soluzione più stabile per acquistare casa e Poste Italiane riserva ai clienti che cercano sicurezza e prevedibilità BancoPosta Acquisto, mutuo a tasso fisso e durata fissa (massimo 30 anni).
I vantaggi del tasso fisso, e i relativi svantaggi, sono più o meno noti (per un approfondimento leggere qui) e anche questo mutuo non diverge dalle altre proposte del mercato.
Si tratta di una soluzione di finanziamento che parte dai 5 anni e, con incrementi di 5 anni, arriva ad una durata massima pari a 30 anni. Il capitale finanziato può raggiungere l’80% del valore di perizia dell’immobile da acquistare e posto come garanzia.
(more…)
31 October 2011
Mutuo BancoPosta Acquisto a tasso fisso, la soluzione “certa” di Poste Italiane
8 March 2011
Mutui a tasso fisso o variabile? Il punto della situazione
E’ sempre difficile scegliere il miglior mutuo da sottoscrivere per l’acquisto di una casa, soprattutto adesso che le cose si stanno complicando ulteriormente con la crisi finanziaria e le pessime notizie provenienti dal medioriente. Fino a poco tempo fa gli operatori finanziari consigliavano il tasso variabile, mentre adesso non sono più cosi sicuri di questa scelta, in particolare perché a quanto pare ci saranno dei rialzi sui tassi da parte della BCE. (more…)
18 May 2010
Mutui con il CAP, un’alternativa al tasso fisso e variabile
Tasso fisso o variabile? Meglio col CAP!
È il dilemma di chi vorrebbe acquistare una casa stipulando un mutuo e deve far fronte non soltanto alla scelta migliore, in termini di tasso al quale “legarsi”, ma anche a motivazioni psicologiche che giocano un ruolo non secondario. Fino a una decina di anni fa, infatti, il “fisso” ha rappresentato la principale scelta di mutuo per l’acquisto di immobili utilizzato in Italia. Da pochissimo tempo, però, la situazione è completamente cambiata (in meglio grazie anche alla surroga). Oltre alle più note alternative del tasso variabile e di quello misto, il mercato offre così anche altre formule che vanno dal variabile a rata costante a quello variabile entro limiti prefissati ( cap & floor), dal mutuo bilanciato a quello elastico. (more…)
11 May 2010
BNL Mutuo Affitto Più Tasso Fisso, il finanziamento per la casa a rata crescente
Un muto all’insegna dell’ottimismo: cominciare oggi a pagare rate basse per poi vedersele aumentare nel tempo, secondo un piano stabilito, e sostenerle con il reddito che nel frattempo è cresciuto. E’ il concetto che sta dietro ai mutui a tasso fisso e rata crescente come “Mutuo Affitto Più Tasso Fisso” di BNL, gruppo BNP Paribas.
E’ una soluzione che eredita dal mutuo a tasso fisso classico il vantaggio di conoscere, a priori, l’importo delle rate. La crescita di quest’ultime infatti, non è legata ad aspetti di mercato (come nel caso dei mutui a tasso variabile), ma ad un piano che viene esplicitato al cliente al momento dell’istruttoria. Gli “scatti” in avanti della rata avvengono ogni 5 anni, e la durata totale del mutuo va dai 20 ai 30 anni.
(more…)
13 April 2010
UniCredit Mutuo Ristrutturazione
La ristrutturazione di un immobile è un impegno gravoso per le famiglie, con un dispendio consistente legato alle opere murarie, gli impianti, i serramenti, le pavimentazioni. Anche UniCredit propone un suo prodotto dedicato a questa tipologia di spesa / investimento.
Il mutuo può essere richiesto per un importo massimo pari all’80% del costo dei lavori, con il limite che esso non deve superare il 50% del valore complessivo dell’immobile su cui verranno eseguiti i lavori di ristrutturazione e ammodernamento. La cifra minima erogabile è di 30000 euro. (more…)
17 March 2010
Mutuo OPEN di Ubi Banca, possibilità di variare il tipo di tasso
Nella scelta di un mutuo una delle prime variabili da considerare è il tipo di tasso, fisso o variabile? Non esistono regole e la scelta dipende dalla volontà rischiare qualcosa (con il variabile) per risparmiare sugli interessi o la certezza della rata fissa (con il fisso). Mutuo OPEN di Ubi Banca consente di cambiare idea a mutuo già erogato.
Il concetto è semplice: il mutuo inizia con un tasso fisso. Alla scadenza dei due anni successivi all’apertura si ha la possibilità si passare ad un tasso variabile o rimanere sul fisso. (more…)
29 June 2009
16 June 2009
Consulenza gratuita sui mutui
Parliamo anche qui di servizi al consumatore; in questo caso sull’argomento mutuo, una intricata selva di condizioni diverse tra cui scegliere che procurano spesso forti mal di testa e grande scoramento tra le persone che si accingono a comprare una nuova casa. Per questo gliavvocatiassociati.it ha scelto di mettere a disposizione un servizio di tutoraggio completo e interamente gratuito per chi ha bisogno di coordinate per procedere nell’acquisto e richieder il mutuo. Oltre alle consuete valutazioni sulla scelta delle condizioni, tra tasso fisso e tasso variabile o soluzioni intermedie, è molto interessante la possibilità di conoscere se e quali sono le agevolazioni eventualmente previste dal territorio dove si risiede per l’acquisto della prima abitazione. Non sempre è facile scoprire da soli tutte gli escamotage che ci permettono di risparmiare. Sul sito avremo a disposizione un avvocato che ci offre assistenza online su questa e altre possibilità. In particolare, dato l’alto costo dei mutui in Italia (mediamente due punti percentuali sopra alla media europea!), la consulenza sarà utile anche per capire come chiedere rinegoziazione, surroga o spostamento del mutuo.
20 May 2009
Mutuo 3×3, fisso o variabile lo scegli tu
Tasso variabile o tasso fisso? L’incertezza sulla scelta del mutuo fa passare notti insonni a molti futuri acquirenti. E l’ansia d’altronde è giustificata dato che la differenza sul bilancio mensile potrebbe essere di qualche centinaia di euro. Ma come predire il futuro? La palla di vetro del mercato non esiste, e se esistesse sarebbe piuttosto fumosa! Per chi non si sente così fiducioso da scommettere secco su una delle due opzioni sarebbe meglio scegliere una forma ibrida, che dia modo di attenuare gli effetti più negativi di entrambi i tassi a favore di un andamento più equilibrato nel tempo. Il mutuo 3×3 è un mutuo che permette ogni tre anni di cambiare tipologia del mutuo rinegoziando la rata. I tassi si abbassano? Meglio passare al mutuo variabile. Se al contrario invece i mercati impazziscono e il costo del denaro sale a dismisura si può bloccare il trend scegliendo il tasso fisso. Insomma tre anni sono un lasso di tempo accettabile su cui poter fare previsioni reali, e anche quando si rivelassero sbagliate abbiamo la possibilità di correggere in corsa la nostra scelta. Una buona soluzione da richiedere alla propria banca quando si chiede un mutuo.
30 March 2009
Mutui BNL: Spensierato
Si chiama mutuo Spensierato e il nome parla da solo. Si tratta dell’offerta BNL per i mutui a tasso fisso, quelli che non danno più pensieri. Ottimo per chi non vuole sorprese e preferisce pianificare il bilancio per il futuro in maniera da tenerlo al riparo dai cambiamenti di mercato. Con mutuo Spensierato è possibile finanziare l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione di una casa fino a un massimo dell’80% del suo valore. Per tutti gli anni del contratto, durata anch’essa fissa, l’importo della rata resta uguale. E per ovviare alla maggiore spesa che di solito i mutui fissi comportano, anche se in certi momenti risultano più convenienti di quelli variabili, la durata prevista si allunga fino a 40 anni (per chi compra la prima casa e per importi fino a 250.000 euro) in modo da avere una rata mensile “leggera”. Mutuo Spensierato prevede la stipula di un’assicurazione per la copertura facoltativa in caso di perdita del lavoro, inabilità, premorienza. L’Estinzione anticipata è gratuita. Le spese di istruttoria e perizia variano a seconda dell’importo richiesto.