12 March 2009

Come recuperare la parte eccedente il 4% degli interessi sul mutuo

Si vanno definendo le modalità di attuazione della norma prevista dal decreto anticrisi che pone un tetto al 4% agli interessi da pagare sul mutuo per la prima casa. In un primo momento la prassi da seguire per ottenere il rimborso non era stata formalizzata, ora invece è stata resa nota dall’Agenzia delle Entrate tramite la risoluzione 59/E. La procedura comincia con il riconoscimento, da parte degli istituti finanziari, dello sconto sui mutui a tutti i clienti con mutuo a tasso variabile la cui percentuale di interessi eccede il 4%. Lo sconto dovrà essere recuperato dall’istituto di credito tramite modello F24 indicando nella distinta  il nuovo codice tributo  6811 denominato: “credito d’imposta, per il recupero da parte delle banche e degli intermediari finanziari, della quota di mutuo a carico dello Stato – art. 2, comma 3, Dl 185/2008“. Potranno usufrire delle sconto solo coloro il cui mutuo ha una decorrenza antecedente al 31.10.2008 un mutuo a tasso variabile o a tasso misto per l’acquisto della  prima casa e che risultino iscritti all’anagrafe tributaria. In caso di non iscrizione è possibile rilasciare un’autocertificazione cha attesta il possesso dei requisiti richiesti.


Ultimi articoli nella stessa categoria:
Mutuo BancoPosta Acquisto a tasso fisso, la soluzione "certa" di Poste Italiane
Il mutuo a tasso fisso è la soluzione più stabile per acquistare casa e Poste Italiane riserva ai clienti che cercano sicurezza e prevedibilità BancoPosta ...continua
Aumentano i tassi dei mutui: conviene cambiare?
Forse non tutti sanno che il tasso EURIBOR è quello a cui sono agganciati moltissimi mutui a tasso variabile. Ebbene questo indicatore aveva iniziato ...continua
Mutui a tasso fisso o variabile? Il punto della situazione
E' sempre difficile scegliere il miglior mutuo da sottoscrivere per l'acquisto di una casa, soprattutto adesso che le cose si stanno complicando ulteriormente ...continua
Mutui, la rata a gennaio è più bassa
Nei primi quindici giorni del mese c'è stato un abbassamento dei tassi dei mutui, di cui le diminuzioni più importanti sui mutui a tasso fisso con scadenza ...continua

No Comments »

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URL

Leave a comment

You must be logged in to post a comment.

Powered by WordPress