Il premio Cerchio d’Oro, organizzato da Edipi e AIFIN, Associazione Italiana Financial Innovation, con AziendaBanca, Assicura e Marketing&Finanza come media partner, sceglie ogni anno le aziende che meglio hanno lavorato sul fronte dell’innovazione finanziaria. Giuto quest’anno alla quinta edizione ha insignito del primo premio la c. Il bando del premio è stato estremamente partecipato; sono stati infatti 77 i progetti presentati. La Cassa di Risparmio di Bolzano si è distinta nelle categorie per la filiale innovativa con un modello organizzativo e un approccio commerciale che mira a rinnovare il rapporto tra la banca e il cliente finale e nei prodotti di pagamento che permettono di pagare i tributi e le tasse direttamente on line, senza alcuna spesa aggiuntiva. Con l’anticipazione sociale per i lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria la Cassa di Risparmio di Ferrara si è aggiudicata il primo premio nel comparto dei prodotti credito. Nei prodotti di investimento è stato scelto l’Accumulatore Rendimento Top di AXA MPS che consente di eliminare il rischio di andamento negativo dei mercati finanziari. La Polizza Auto Protezione Guida di Cariparma si posiziona prima nei prodotti assicurativi grazie alla sua caratteristica di poter sottoscrivere un contratto a effetto differito. Nella categoria marketing primeggia il Credito Valtellinese mentre Deutsche Bank si aggiudica la categoria comunicazione. Per finire gli award della categoria servizi e di quella Organizzazione&Operations vanno rispettivamente a UniCredit e Banca Popolare di Milano.
17 March 2009
I vincitori del Premio Cerchio d’Oro per l’innovazione finanziaria
16 January 2009
Barclays introduce la carta contactless
Abbiamo già parlato in precedente articolo delle carte di credito contactless; già diffuse in Inghilterra mentre in Italia erano oggetto di una prima sperimentazione da parte del Credito Valtellinese che vari mesi fa aveva introdotto una carta “contactless” per i micropagamenti. Ora Barclays ha deciso di introdurre questo nuovo strumento di pagamento in tutta Europa. Per rinfrescare la memoria hai lettori ricordiamo che il sistema “contactless” permette di effettuare il pagamento senza dover “striscire” la carta e senza digitare il PIN. Barclays aveva introdotto nel 2006 una carta simile, la OnePulse “wave and pay” (“agita e paga”) già nel 2006. Il Contact less è una nuova tecnologia che facilita le operazioni di pagamento dei piccoli importi e che potra introdurre l’utilizzo di una carta di pagamento anche nei microacquisti come l’acquisto del biglietto dell’autobus o il pagamento del ticket di parcheggio, risolvendo i problemi di moneta contante e velocizzando le transazioni. La parte più problematica è quella legata al rischio, dato che non c’è identificazione del portatore della carta e non si deve conoscere un pin. Ma ci sono dei pro, e cioè che essendo una carta basata su chip è molto più difficile da clonare e non c’è il rischio di essere “intercettati” data l’estrema vicinanza necessaria per effettuare il pagamento. Inoltre c’è da dire che sono autorizzati solo pagamenti non superiori alle 10 sterline (e al corrispettivo in euro) e che è possibile effettuare solo un numero limitato di transazioni consecutive. In caso di furto e smarrimento la perdita sarebbe quindi veramente esigua.