Sull’onda della riscoperta di uno stile di vita più consono al rispetto della natura che ci circonda arrivano i nuovi finanziamenti “verdi” proposti da Banca Sella. Non una novità assoluta dato che arrivano a seguito degli incentivi, sotto forma di sgravi fiscali, inseriti nell’ultima finanziaria in materia di tutela ambientale. Banca Sella apporta un ulteriore vantaggio a chi decide di rinnovare il proprio modo di consumare, permettendo di poter sostenere a rate le spese necessarie. Gli ambiti di spesa interessati da questi finanziamenti sono essenzialmente quattro. Il primo, quello più pubblicizzato, è quello che serve per l’acquisto di un’autovettura Euro 4 o Euro 5, nuova o usata, in sostituzione di autovetture Euro 0,1 o 2 immatricolate prima del 31 dicembre 1999 e altrettanto naturalmente vale per i ciclomotori; per questa voce di spesa è possibile ricevere fino a 25.000 euro da rimborsare in un massimo di 72 mesi. La seconda è quella che finanzia l’acquisto di nuovi elettrodomestici a basso consumo, cioè di classe A+ o superiori, per cui le famiglie potranno ottenere da Banca Sella un prestito fino a 5.000 euro da restituire in 60 mesi. Le ultime due spese finanziabili riguardano interventi strutturali sulla casa volti a ridurne il consumo energetico, un generico risparmio energetico o un finanziamento più specifico per installare un impianto fotovoltaico per la produzione diretta di energia. In questo caso la somma che si può richiedere arriva fino a 50.000 euro ed è rimborsabile dai 7 ai 15 anni, anche a seconda che si scelga un mutuo chirografario o uno fondiario.