7 March 2010

Carte di credito, sempre più usate in Italia

Categoria: Carte di credito — Tags: , , , , , , — Riccardo @ 19:13

carte_di_creditoUn passo in avanti. Nel 2009 è cresciuto il numero di italiani che hanno utilizzato almeno una volta la moneta elettronica. In dettaglio, le carte di credito attive sono aumentate del 5% rispetto al 2008 raggiungendo quota 16,9 milioni. Passo in avanti anche per le carte di debito abilitate per i pagamenti con i terminali elettronici Pos (Point of sale), meglio note come bancomat, passate a quota 38 milioni (+3%). La crescita più consistente ha riguardato le prepagate, che hanno superato i 9 milioni (+10% annuo). (more…)

1 March 2010

Milano capitale dei pagamenti contactless

Categoria: Carte di credito — Tags: , , , — Andrea @ 10:42

duomo-di-milanoPagamenti veloci per piccoli importi, grande praticità d’uso, semplicità e sicurezza. Sono questi i punti chiave che contraddistinguono i pagamenti contactless, ovvero quelli effettuati con carta di credito dotata di tecnologia in grado di connettersi con l’istituto bancario senza la classica strisciata e la necessità di digitare il codice Pin.
In Italia il sistema però stenta a decollare, vuoi per una resistenza culturale all’innovazione, vuoi per uno storico scarso utilizzo della carta di credito, anche le convenzionali. Si somma a questo una bassa penetrazione della tecnologia necessaria presso gli esercizi commerciali e il non rilevante impegno degli istituti bancari nel promuovere il progetto. (more…)

26 January 2010

Carta Viva, la Carta di Credito che si adatta alle tue esigenze

Categoria: Carte di credito — Tags: , , , , , — Riccardo @ 21:13

carta-vivaCarta Viva è il nome della nuova Carta di Credito fatta da Compass, società finanziaria facente parte del Gruppo Mediobanca. Ti permette di avere un fido max di cinquemila euro da usare liberamente per le tue spese.
Con Carta Viva sei in grado di:
- comprare nei negozi del circuito MasterCard e Visa in Italia e negli altri paesi europei;
- fare prelievi di trecento euro ogni giorno da tutti gli ATM automatici convenzionati MasterCard e Visa, in Italia e nel resto d’europa.
- trasferire parte o tutti i tuoi soldi al tuo conto corrente per merito del servizio Contante Express;
- domiciliare le bollette, costi del telepass, pieni dibenzina, bollo auto ecc., non ci sono commissioniaggiuntive!

Per i rimborsi:
- a saldo: paghi in una volta, non paghi nessun interesse
- a rate: ogni mese paghi una rata (gli interessi partono dal 5% minimo 50 euro)

29 May 2009

Visa a sostegno del consumatore

Categoria: Carte di credito,Risparmio — Tags: , , — Roberto @ 14:37

Nei momenti di crisi si moltiplicano i consigli per risparmiare. Anche il circuito di carte di credito Visa ha apportato il suo granello di sabbia stilando un vademecum per i propri clienti con degli utili consigli per fare la spesa. Un mix di saggezza popolare e conoscenza delle strategie di marketing dei supermercati per non farci incappare in errori banali che possono far lievitare il budget spesa più del dovuto. Il primo consiglio è quello di fare la lista della spesa. Sembra banale ma non è scontato nella fretta quotidiana e senza sapere cosa veramente manca rischiamo di comprare prodotti superflui. In primis quindi: mai improvvisare! Regola ferrea del risparmio applicabile in campi diversi. Questo tra l’altro ci permetterà di capire quanto vogliamo spendere così da indirizzarci verso i prodotti più economici e in offerta, ricordandoci che non sono mai a portata di mano e che dovremo cercarli un po’ tra quelli più cari che vengono sistemati nei punti più visibili. Altro consiglio del “Decalogo della Spesa Intelligente” è di prevedere un extra per l’acquisto di prevedere un budget per l’acquisto di grandi quantità di prodotti non deperibili e a lunga scadenza che possiamo trovare in promozione. Un altro punto che fa sorridere ma che è assolutamente vero è di non andare a fare la spesa a stomaco vuoto! Usciremmo dopo aver svuotato gli scaffali del supermercato… per finire Visa tira un po’ di acqua anche al suo mulino, consigliando di non pagare in contati ma di usare la carta di credito: gli importi verranno addebitati il mese seguente e c’è più tempo per pianificare le uscite.

27 April 2009

One-Time-Code Card in sperimentazione

Categoria: Carte di credito — Tags: , , , — viviana @ 19:41

IW Bank e VISA Europe hanno avviato la sperimentazione di una nuova carta di pagamento, la “One Time Code Card”. In cosa consiste? Innanzitutto c’è da dire che è una carta di credito pensata per gli acquisti online, progettata per ridurre i rischi di frode in cui si può incorrere nell’utilizzo. A differenza delle carte di credito classiche, sia prepagate che non, la “One Time Code Card” non ha un codice di sicurezza statico, ossia che resta sempre uguale, ma è dotata di un display che visualizza dei codici usa e getta validi solo per una transazione. Questo significa che non basterà più sottrarre il numero della carta per utilizzarla nei pagamenti online. Il codice usa e getta sarà di otto cifre e verrà richiesto in tutti i pagamenti che usano la tecnologia “Verified by VISA”. Altra accortezza in caso di smarrimento della carta: per ottenere la visualizzazione del codice monouso è necessario digitare un PIN in un tastierino integrato anch’esso nella carta. Per il momento siamo alla fase di progetto pilota, ma non è da escludere una rapida diffusione sul mercato, anche tenendo conto della larga diffusione degli aquisti su internet.

20 April 2009

Carte prepagate e pagamenti tramite cellulare

Abbiamo dato notizia negli scorsi giorni della sperimentazione in corso, promossa da Nokia e dal circuito Visa, dei pagamenti effettuati tramite cellulare. A supporto di questa evoluzione è stato reso noto uno studio dal quale emergono gli alti costi che in Italia hanno le carte di credito, comprese quelle prepagate. L’indagine è stata condotta dall’Antitrust e fa emergere come, anche a causa degli elevati costi di gestione delle carte, la moneta elettronica sia drasticamente meno diffusa nel nostro paese. I dati del 2006, riguardo alle operazioni effettuate con carte di credito danno una media europea di circa 55 operazioni procapite contro le 154 effettuate negli Stati Uniti; in questo scenario poco incoraggiante il dato italiano è ulteriormente più basso: 21 operazioni procapite. Rispetto al possesso di carte di pagamento in Italia, sempre nel 2006, era pari a 1,2, con un distacco contenuto rispetto ai paesi limitrofi dell’area euro (Gran Bretagna 2,4, Spagna 1,6, Germania 1,4 e Francia 1,3)”. Questa la situazione del momento, che a detta di molti potrebbe cambiare introducendo i pagamenti tramite cellulari che rispetto alle carte hanno costi meno elevati. Le commissioni bancarie, soprattutto in Italia, non sono irrisorie e eliminarle incentiverebbe i consumatori a ricorrere maggiormente alla moneta elettronica.

17 April 2009

Il futuro delle carte di credito

Categoria: Carte di credito — Tags: , , , — viviana @ 17:17

Il futuro della carta di credito passa per supporti non convenzionali ed anhe estremamente lontani dall’idea di carta che ci siamo costruiti nell’ultimo decennio. Sembra infatti che unirà il suo destino, almeno in parte, con quello di un’altra tecnologia in grande sviluppo, quella dei telefoni cellulari. Vincendo sfide su sfide i telefonini sono ormai una finestra sul mondo; permettono di collegarsi a interet, fare foto a buone risoluzioni, inviarle, avere tutte le funzioni di un computer a disposizione. A breve a questa lista si potrà aggiungere anche l’acquisto di prodotti e il ritiro di denaro contante. In arrivo in Italia direttamente dagli Stati Uniti si chiama Near Field Communication ed è la tecnologia che cercherà di sostituire le carte magnetiche fino a d ora utilizzate. Le prime a raccogliere questa nuova sfida sono state Visa e Nokia, due aziende leader dei rispettivi settori. I cellulari di nuova generazione avranno installato un lettore che avvicinato ai terminali darà il via libera per il pagamento o per il ritiro dei soldi. Non ci sono PIN da digitare ma ci sarà un codice identificativo per abilitare la funzione sul cellulare, in modo che anche in caso di furto non sarà possibile effettuare pagamenti.

4 April 2009

“Zerus” Revolving

Categoria: Carte di credito — Tags: , , , — Roberto @ 19:48

La carta revolving, comodo e pratico strumento che ci permette di dare sfogo alla voglia di acquisti, ha come sappiamo il suo lato pericoloso, quello degli interessi. Avendo una cifra sempre a disposizione spesso non ci si rende conto di quanto si spende nè di quanto bisogerà restituire compresi gli interessi. Alune carte però, di recente ideazione e sempre più diffuse, permettono di acquistare senza interessi, quantomeno per cifre aldisopra di limiti prestabiliti. E’ questo il caso di “Carta Zerus” la carta di credito del circuito Visa a saldo rateale del gruppo Ducato che permette di rimborsare spese superiori ai 400 euro in dieci comode rate mensili a Tasso Zero, senza ceh vengano calcolati interessi. Naturamente il limite di spesa è unitario, cioè i 400 euro devono essere spesi in un’unica soluzione, ossia devono essere relativi a uno solo scontrino. Il tetto massimo di spesa della carta è di 1.500 euro e tutti gli importi inferiori a detta cifra dovranno essre rimborsati nella modalità classica delle carte revolving calcolando sulla cifra utilizzata gli interessi come da contratto. “Carta Zerus” per il primo anno è gratuita e dal secondo prevede il pagamento di un canone annuale di 15 euro; la si può richiedere on line sul sito Internet www.cartazerus.it.

23 February 2009

Sondaggio ISPO sull’utilizzo della moneta elettronica

I sondaggi sono utili per monitorare le tendenze del mercato, ed è per questo che le aziende ne commissionano tanti e dei più vari. Uno degli ultimi è legato al settore bancario e in particolare analizza il rapporto degli italiani con i diversi mezzi di pagamento. Se l’assegno appare ormai uno strumento datato, poco efficace e poco sicuro i contanti si apprestano a subire le stessa sorte. Un recentissimo sondaggio di ISPO mette in luce che due italiani su tre pensano che il futuro dei pagamenti sarà la cosiddetta “moneta elettronica”, cioè le carte di debito e di credito. La diffusione delle carte bancarie è molto estesa e chi le possiede ne è altamente soddisfatto; infatti la percentuale maggiore di chi prevede un futuro legato al microchip è proprio tra chi ne è già titolare. Risultati quasi scontati, soprattutto perchè il sondaggio è stato commissionato proprio da Pagobancomat e VISA. Ora resta solo da capire in che direzione i grandi circuiti delle carte di credito e debito intendono muoversi. Tra le ultime iniziative abbiamo visto le carte contact less, che rappresentano sicuramente una novità che porterà un incremento delle transazioni bancarie via carta. Ma è probabile che presto asisteremo a nuove e ancor più rivoluzionarie proposte… staremo a vedere!

19 February 2009

Personalizziamo la carta di credito

Categoria: Carte di credito — Tags: , — Riccardo @ 16:02

Le carte di credito hanno generalmente un aspetto standard, ogni banca ha il suo layout e poche diverse colorazioni che spesso indicano “l’ importanza” della carta e il fido in essa contenuto. Il passo successivo è stato la carta di credito “brandizzata”, ad esempio con i colori delle squadre di calcio.
La nuova carta di credito Valea, una carta revolving, ci da la possibilità di personalizzarne l’aspetto con elementi strettamente personali (la propria foto, una immagine personale, etc.) variandone i colori, la luminosità, la posizione del nostro logo.
Rimangono invece invariate le caratteristiche funzionali: essendo un revolving si ricarica automaticamente al rimborso del credito e permette di operare su tutto il circuito Visa. Una innovazione che sicuramente catturerà l’attenzione dei più attenti alla propria immagine.

Older Posts »

Powered by WordPress