Mutuo a tasso fisso




Il mutuo a tasso fisso consente di comprare un immobile in tutta tranquillità avendo la certezza che l’importo delle rate e il loro numero non cambierà a seconda dell'andamento del mercato dei cambi, ed è lo strumento migliore per chi ha bisogno di calcolare l'ammontare complessivo del debito contratto. Il parametro di riferimento per determinare il tasso fisso del mutuo è l'EURIRS (euro Interest Rate Swap), aumentato da una percentuale di “spread”, variabile dal 1% al 3%, che costituisce il rendimento della banca.

Pregi del mutuo a tasso fisso...
Il pregio principale del mutuo a tasso fisso è la certezza: durata e importo della rata sono predeterminati. Si può quindi ragionare con facilità sull'importo che la rata avrà sul bilancio familiare e decidere di conseguenza.
Altro pregio che deriva dalla invariabilità della rata è il rapporto tra l'importo di quest'ultima e il valore del denaro: i 1000 euro (esempio di importo della rata del nostro mutuo) di oggi hanno un valore molto diverso da quello che avranno tra 30 anni! E anche il nostro reddito tra 30 anni sarà molto più elevato di quello attuale. E' la situazione di chi si trova, ad esempio, oggi a pagare le ultime rate di un mutuo contratto negli anni 80.
Una ultima considerazione nel rapporto rata del mutuo - affitto: a volte la rata di un mutuo può essere nettamente superiore all'affitto che si pagherebbe per lo stesso immobile. Anche qui, a causa del fatto che gli affitti seguono il mercato (tendenzialmente crescente) mentre la rata rimane quella, a lungo andare il suo impatto sul bilancio familiare diventa inferiore a quello dell' affitto.

.. e i suoi difetti
Il difetto del mutuo a tasso fisso deriva dal suo pregio principale: se i mercati vanno giù, e con loro i tassi d'interesse, ecco che si pagherà una rata a volte superiore al doppio di quella che si sarebbe pagata con altre forme, il mutuo a tasso variabile su tutte.

Valuta questa pagina
Le informazioni presenti in questa pagina sono state interessanti?
Esprimi il tuo giudizio per aiutarci a migliorare, per noi è importante!
Grazie

Mutuo a tasso fisso
(numero di votanti: 3 / valutazione media: 3.66667 )

Le domande degli utenti

Domanda del 20-01-2012:
Salve,vorrei sapere visto che mio papà ha 72anni con regolare pensione di anzianità e gli viene rifiutata la concessione di un mutuo se ci sono altre forme di credito alle quali può accedere.

Risposta:
Gentile Utente,
il titolare di una pensione di anzianità, con 72 anni, può ricorrere alle seguenti forme di prestito:
- cessione del quinto della pensione
- prestito personale
- prestito vitalizio
La prima soluzione, la cessione del quinto, ha il vantaggio della facilità con cui viene concessa, ma ha costi (soprattutto assicurativi) elevati.
La seconda va bene solo per importi modesti, e mi sembra che non sia questo il caso in oggetto.
La terza è una forma di prestito concesso in cambio dell'ipoteca su un immobile di proprietà del debitore (quindi Suo padre), rimborsabile in una unica soluzione al momento del decesso dell'obbligato principale pena la perdita di proprietà dell'immobile ipotecato.
Cordialità.
La redazione




 News sull'argomento :
Mutui: le offerte più convenienti del momento
...l dito sulle ingiustificabili omissioni del nostro sistema bancario consiglia le offerte migliori a seconda della tipologia di mutuo scelta. Partiamo dal tasso fisso, che per l’Adusbef è ancora quello migliore da scegliere nonostante in alcuni casi il tasso sia superiore ...continua
Mutuo 3×3, fisso o variabile lo scegli tu
... passare al mutuo variabile. Se al contrario invece i mercati impazziscono e il costo del denaro sale a dismisura si può bloccare il trend scegliendo il tasso fisso. Insomma tre anni sono un lasso di tempo accettabile su cui poter fare previsioni reali, e anche quando ...continua
Mutui BNL: Spensierato
Si chiama mutuo Spensierato e il nome parla da solo. Si tratta dell’offerta BNL per i mutui a tasso fisso, quelli che non danno più pensieri. Ottimo per chi non vuole sorprese e preferisce pianificare il bilancio per il futuro in maniera da tenerlo al riparo dai cambiamenti ...continua
Nel 2009 mutui più difficili
...e, anche grazie alla leggera discesa dei prezzi degli immobili che si è registrata a partire dagli ultimi mesi del 2008. Se il più richiesto resta il mutuo a tasso fisso quello variabile è in ripresa, incentivato dalle banche che applicano spread più leggeri rispetto ...continua
Banca Etica e l’energia rinnovabile
...li fotovoltaici. Con una simulazione di finanziamento di 10.000 euro a 15 anni possiamo calcolare il Taeg totale dell’operazione sia che si scelga il tasso fisso che quello variabile. Nel primo caso il tasso nominale è ottenuto applicando l’IRS a 15 anni pari al 3.91% ...continua
I mutui “flessibili” di Banca Monte Parma
...a annuale, e se ne deve fare richiesta con raccomandata 10 giorni prima della scadenza concordata. La seconda è il cambio di tasso, per passare da un tasso fisso ad uno variabile o viceversa; attenzione però, è una scelta da valutare oculatamente perchè sarà possibile ...continua
Risparmio edilizio ora anche in Italia
...maXX e funziona in maniera semplice e sicura: sottoscrivendo un normale piano di risparmio si acquisisce contemporaneamente il diritto di ottenere un mutuo a un tasso fisso predeterminato al momento della firma del contratto. Il risparmio edilizio prevede due fasi, ...continua
Mutuo Progetto Lavoro di Banca di Roma
...000 a 200.000 euro, senza bisogno di un garante. Il mutuo può avere una durata fino a 30 anni, con rimborso mensile e la possibilità di scegliere fra tasso fisso o variabile. Per usufruire di Mutuo Progetto Lavoro è però prevista l’adesione a una polizza assicurativa ...continua
Il tasso fisso è diventato il più richiesto dalle famiglie
Che l’interesse di chi sta per stipulare un mutuo si sposti verso il tasso fisso non sorprenderà forse nessuno in un momento in cui l’impennata di quelli variabili ha creato più di qualche problema nel far fronte alla rata mensile per l’acquisto della casa. Ben più sorprendenti ...continua
Mutui casa Deutsche Bank
...teristiche positive del mutuo sono lo spread, che fino al 31 ottobre partirà dallo 0,95%; il piano di rimborso che può essere scelto tra le opzioni a tasso fisso, variabile, misto, oppure a rata fissa con durata variabile; la gratuità delle spese di istruttoria e soprattutto ...continua